Loading...

Lo Studio

L’avvocato Graziana Cusato si è laureata in giurisprudenza all’Università Degli Studi di Firenze nel dicembre del 2010 con una tesi in diritto costituzionale con relatore Prof. Paolo Caretti.

A gennaio 2011 inizia la pratica forense e allo stesso tempo frequenta la Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso l’Università degli Studi di Firenze della durata biennale concludendo il percorso formativo nel luglio 2013 con una tesi in “il danno da perdita di chance nella giurisprudenza” con relatore Prof.ssa Sara Landini e con un tirocinio presso un giudice civile del Tribunale di Firenze.

Da ottobre 2013 a marzo 2014 frequenta altresì il corso intensivo di alta formazione in diritto civile, penale e amministrativo ad Empoli, diretto dal Prof. Giuseppe Nerio Carugno ai fini della preparazione al concorso in magistratura.

Nell’ottobre 2015 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Firenze.

Prosegue la sua collaborazione con vari studi legali fiorentini, specializzandosi nel diritto civile.

Dal gennaio 2017 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze e dal 2020 negli elenchi degli avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato, avviando la sua attività di libera professionista indipendente.

L’Avvocato Graziana Cusato è socia dell’Associazione Nosotras, che si occupa di violenza di genere e di empowerment; è altresì socia della Camera Minorile Gianpaolo Meucci di Firenze, che ha come finalità lo studio del diritto minorile nazionale, comunitario ed internazionale.

L’Avv. Graziana Cusato ha maturato una corposa esperienza, acquisendo competenza prevalentemente nell’ambito del settore del diritto civile, con particolare attenzione al diritto di famiglia e al diritto condominiale.

Il modo di operare è mirato al massimo impegno e assistenza nei confronti del cliente, nella convinzione che l'assistito debba essere tutelato promuovendo la ricerca di soluzioni che soddisfino in maniera concreta e ottimale le esigenze dello stesso, evitando costi eccessivi ed inutili lungaggini.

L'Avv. Cusato si propone al proprio cliente con un approccio il più possibile informale e dinamico, al fine di coltivare un rapporto empatico con il cliente, improntato sulla massima fiducia reciproca, offrendo la massima disponibilità e reperibilità a mezzo telefono fisso, cellulare e-mail.

Per questo motivo lo studio si impegna a mettere a disposizione del cliente un preventivo scritto prima dell’erogazione di qualsivoglia prestazione professionale.

Per quanto attiene ai costi dell’assistenza giudiziale e stragiudiziale, punto di riferimento sono i parametri ministeriali di cui al Decreto Ministeriale numero 55 del 2014, così come modificato dal Decreto Ministeriale numero 37 del 2018. I suddetti testi normativi sono consultabili pubblicamente anche online.

Il compenso viene regolato di volta in volta tenendo conto della peculiarità del caso trattato, mediante la stipula di un contratto di incarico contenente la pattuizione del compenso complessivo, fermo restando il punto di riferimento dei cd. parametri ministeriali DM 55/2014, in modo da garantire al cliente la massima trasparenza.

In alcuni casi specifici, al fine di offrire una migliore ed effettiva tutela dei diritti e interessi del cliente, lo studio si avvale di collaborazioni specializzate in altre aree del diritto (diritto del lavoro, diritto penale e diritto dell’immigrazione).